Partecipi al corso di informatica? Clicca qui per accedere al materiale didattico e al calendario lezioni
📒 Le proposte 🏫
Sei uno studente?
In collaborazione con L’ Associazione Laboratorio di Quartiere Mazzafame, organizziamo corsi di Informatica destinati a persone che desiderano approfondire la loro conoscenza informatica, i corsi sono strutturati in tre livelli visibili qua sotto. I corsi prevedono generalmente 10 lezioni da 2 ore l’una, tipicamente nel fine settimana o in orario serale. Se sei già uno studente o se sei interessato puoi accedere alla Sezione Dedicata.
- Introduzione ai componenti e funzionamento di un PC. Il computer e i sistemi operativi, esplora risorse Windows.
- I file e le cartelle. Le operazioni con i file e le cartelle, le funzioni di esplora risorse. Le estensioni e i tipi di file.
- La videoscrittura. I programmi a disposizione, la tastiera e la formattazione del testo. Stampanti.
- Excel, i fogli di calcolo
- Internet, i Provider, cenni teorici sul funzionamento, guida alla navigazione, i motori di ricerca, i quotidiani online e le enciclopedie.
- Le eMail. Le caselle postali, la formattazione e compilazione di una email. Inviare testo e allegati.
- Comunicare su Internet. Quali programmi mette a disposizione la rete: Messaggistica istantanea, social network e forum.
- Il computer multimediale: Immagini, audio e video. Come riprodurle e operare su di esse.
- File sharing: eMule, torrent. Come reperire file. Chiarimenti e questioni legali legate al file sharing.
- Lezione libera a cura dell’insegnante e/o risposte a dubbi degli studenti.
- Componenti e funzionamento di un PC. I sistemi operativi, esplora risorse Windows.
- I file e le cartelle. Le operazioni con i file e le cartelle, le funzioni di esplora risorse, gli attributi. Le estensioni e i tipi di file. Cartelle di sistema.
- La videoscrittura. Funzioni avanzate di Word.
- Le reti informatiche, funzionamento di una rete locale.
- Internet e banda larga, funzionamento. Applicativi multimediali (Java, Flash, Reader ecc..).
- eMail, server POP3, SMTP e IMAP, impostazione di un client email.
- Il computer multimediale: La risoluzione, le immagini, i formati di compressione, gli strumenti di modifica.
- Il computer multimediale: La diffusione acustica, l’audio, i formati di compressione, strumenti per la modifica. Video e formati di compressione.
- Video encoding, codec e strumenti a disposizione. Realizzazione di un breve filmato video.
- File sharing, funzionamento di una rete P2P. Torrent ed emule.
Chiarimenti e approfondimenti necessari
- IL PC, uno sguardo d’insieme, come interagiscono fra loro le componenti, BIOS, chipset integrati, l’avvio del computer (POST e sequenza di boot) e le funzioni richiamate. Spiegazione col PC aperto davanti.
- Hardware, come riconoscere i componenti. Evoluzione dell’hardware per personal computer negli ultimi 10 anni. Come trovare guasti e cercare una soluzione.
- I sistemi operativi e il panorama software del 21° secolo, la gerarchia dei file, funzioni avanzate di Windows, il Pannello di controllo e la gestione dei dispositivi, gestione dei driver.
- L’unità di misura: il bit. I dischi rigidi, partizioni, tabella partizioni, Master Boot Record (MBR), bootloader dei sistemi, e Boot Manager (GRUB). File system, Volumi e punti di mount. Ambiente Windows NT e Unix-like. Gestore di partizioni e volumi (gparted). Esempio di multiboot da disco rigido.
- Sistemi di numerazione. Astrazioni, valori e tipi. Funzionamento di un sistema operativo e interazioni di basso livello, come vengono allocati i dati, CPU, registri, cache, RAM e ROM. Manipolazione di indirizzi di memoria.
- Le reti locali, gli ambienti di comunicazione, lo standard ISO/OSI e i protocolli messi a disposizione, le apparecchiature di rete. Funzionamento di una rete LAN secondo gli standard moderni. Hub, switch e router per organizzare al meglio la rete ed evitare domini di collisione. Principali funzioni del router, server DHCP, access point wi-fi, mac filtering.
- Il modem come porta di accesso verso Internet, le funzioni che mette a disposizione in combinazione con un router: NAT, port forwarding, Firewall. Internet e la suite di protocolli a disposizione, il sistema dei nodi a dominio e il WWW. Ulteriori servizi disponibili sulla rete Internet e relativi protocolli.
- NAT vs Routing. Indirizzamento IP. Le reti di calcolatori, sottoreti, maschere di sottorete.
- File sharing e pirateria. Cosa è legale? Cosa no? Illustrazione di diverse tecniche di “hacking”: come difendersi, esempi pratici (pishing, fake login..)
- Lezione libera a cura dell’insegnante e/o risposte a dubbi degli studenti
- Switching Layer 2 su Switch Cisco Managed
- Amministrazione e configurazione basilare di uno switch Cisco
- Configurazione di linee, interfacce, utenti, access lists
- Features analizzate: vty, telnet, ssh, vlan, trunking, ip, SVI
Strumenti utilizzati:
- Switching Layer 3 su Switch Cisco Managed
- Amministrazione e configurazione basilare di uno switch Cisco Layer 3
- Configurazione di linee, interfacce, utenti, access lists, rotte
- Features analizzate: vty, telnet, ssh, vlan, trunking, ip, SVI, rotte statiche
- Utilizzo delle porte in routing o switching.
- Routing in Cisco routers
Strumenti utilizzati:
- Installazione GNS3 e GNS3 VM in VMware/VirtuaBox
- Installazione GNS3 VM in ESXi
- Configurazione GNS3 VM e importazione appliances
- Messa in sicurezza e utilizzo WebGUI
- Lab Demo
Strumenti utilizzati:
- Principi di sicurezza informatica
- Amministrazione e configurazione basilare di un firewall serie ASA NGFW
- Configurazione servizi aggiuntivi: NAT, VPN IPSec, VPN SSL, ACLs
- Installazione e configurazione modulo FirePOWER (solo appliance fisica)
Strumenti utilizzati:
- Principi di sicurezza informatica
- Installazione pfSense su macchina fisica e/o virtuale
- Setup basilare e assegnazione interfacce
- Setup regole
- Configurazione servizi aggiuntivi: NAT, VPN IPSec, VPN OpenVPN, DHCP, RADIUS, LDAP
- Installazione pacchetti aggiuntivi:Snort, Haproxy, e2guardian
Strumenti utilizzati:
- Cenni teorici su: Domini, Foreste, Replica multi-master intra/inter site
- Introduzione a Windows Server
- Installazione Windows Server 2016 o 2019 Evaluation with GUI
- Siti e servizi, Domini e trust, ruoli FSMO, livelli foresta e dominio
- Installazione ruolo servizi di directory (AD)
- Gestione utenti e gruppi AD
- Aggiunta secondo DC (installazione senza GUI)
Strumenti utilizzati:
- Installazione e configurazione ruoli: DNS, DHCP, Print Server
- Corretta gestione zona DNS per il dominio
- Personalizzazione e fine-tuning con Group Policy e creazione di un Central Store, importazione .admx aggiuntivi
- Gestione file server
Strumenti utilizzati:
- Cenni di crittografia simmetrica e asimettrica
- Cenni di generazione e utilizzo certificati secondo lo standard X.509 SSL/OPENSSL
- Installazione ruolo CA e creazione di una PKI in Windows Server
- Installazione ruolo NPS per autenticazione con protocollo RADIUS
Strumenti utilizzati:
- Cenni su virtualizzazione e paravirtualizzazione
- Installazione ESXi 6.7+ su server bare-metal
- Configurazione networking di base
- Creazione VM, importazione VM e OVA, esportazione VM
- Installazione sistema base Linux come guest di una VM
Strumenti utilizzati: